 Il progetto europeo Tabby in Internet è stato promosso dal Dipartimento di Psicologia, della Seconda Università degli Studi di Napoli (Responsabile Scientifico: Prof.ssa Anna Costanza Baldry) ed è stato condotto in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Il progetto ha mirato ad accrescere la conoscenza e le capacità di proteggere gli adolescenti dalle possibili minacce quando usano internet o altri mezzi di comunicazione informatizzata. Il cyberbullismo può essere descritto come una nuova forma di aggressione, consistente nella divulgazione di materiali (ad es. pettegolezzi, video, foto) offensivi, tesi a ledere la reputazione e/o le amicizie di chi ne è vittima, la cui perpetrazione è legata al crescente utilizzo delle nuove tecnologie della comunicazione. L’approccio sviluppato per la valutazione/management dei casi di bullismo e cyber bullismo tiene in considerazione una serie di fattori individuali, sociali e di contesto, che consentono di identificare i fattori di rischio e le strategie adeguate da adottare al fine di proteggere gli adolescenti dalle trappole della rete. Al progetto Tabby in Internet hanno partecipato diverse scuole sul territorio nazionale, le attività intraprese sono state guidate da un duplice obiettivo: - Accrescere la consapevolezza circa il rischio che gli adolescenti corrono di essere coinvolti in dinamiche di cyber bullismo
- Dotare gli insegnanti di strumenti e conoscenze utili alla gestione, risoluzione e prevenzione dei casi di bullismo e cyber bullismo
Materiali La Chek-list Tabby: le risposte fornite permettono di stimare il rischio che gli adolescenti corrono di agire o subire prepotenze online. La compilazione della check-list consente di ottenere un profilo di rischio e consigli utili ad evitare di cadere nelle trappole del web. I Video Tabby: 4 brevi filmati video che esemplificano e fanno riflettere gli adolescenti circa le situazioni a “rischio” in cui più frequentemente essi possono incorrere quando sottovalutano i potenziali rischi associati all’uso distorto delle nuove tecnologie. Il Manuale e il training per i docenti: il training rivolto ai docenti è mirato all’identificazione dei fattori di rischio e alla comprensione delle azioni di prevenzione da adottare.
I risultati e l’efficacia del progetto “Tabby in Internet”, sono stati oggetto della conferenza internazionale “Cyberbullismo e rischio di devianza: strategie di prevenzione e interventi mirati”, tenutasi il 27 Novembre 2012, presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.  TREATH ASSESSMENT of BULLYING BEHAVIOURS 27 Novembre 2012, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Roma |